Aikido a Roma per Adulti e Bambini
Se stai cercando un Dojo dove praticare Aikido a Roma Trastevere o cerchi Aikido per bambini VedaVita è il posto giusto!
Che cos’è l’Aikido?
La pratica dell’aikido è l’evoluzione delle antiche Arti Marziali giapponesi frutto delle ricerche del Maestro Morihei Ueshiba (1883 – 1969).
Aikido significa “Via dell’armonia con i principi divini dell’universo” per cui non vengono insegnate solo delle tecniche esteriori di autodifesa, ma anche una profonda filosofia di vita.
Il termine Aikido significa letteralmente Ai-ki-do ossia la via verso l’unione con il ki.
Si tratta appunto della ricerca dell’unione o dell’armonizzazione con i propri avversari e in generale con gli altri, per arrivare all’armonia con l’intero universo.
Nell’aikido non sono previste né competizioni, né gare per cui la pratica è aperta agli uomini, alle donne e ai bambini (a partire dall’età di 6 anni).
Oltre le “forme di combattimento”, nel nostro centro studiamo anche esercizi di rilassamento, la respirazione profonda e la meditazione (ki-no-renma).
Per rimarcare questo aspetto la nostra associazione (Aikikai d’Italia) è stata insignita già nel 1978 del titolo di Ente Morale (Dpr 7-8-78 n° 526).
Si può quindi definire la nostra arte una forma di “yoga marziale”, per contraddistinguerla dalle discipline di puro combattimento o difesa e dagli sport tesi alla competizione e all’agonismo.
L’aikido è quindi una via per la crescita fisica, psicologica e spirituale che il Fondatore ha messo a disposizione di tutti coloro che, nel futuro, vogliono lavorare per la pace e l’armonia di tutto il genere umano.
Come si svolge una lezione di Aikido?
Dal punto di vista tecnico si articola in bloccaggi e proiezioni e si distingue dalle altre Arti Marziali per i movimenti per la maggior parte circolari e per l’assenza di un atteggiamento competitivo.
Le lezioni comprendono lo studio della respirazione, dell’aikitaiso (la speciale “ginnastica” dell’aikido), di diversi esercizi interni derivati dal raja yoga e delle armi: jo ossia il bastone, boken, la spada e tanto il coltello.
Tenuto conto che ogni lezione è diversa da tutte le altre, possiamo comunque descriverne le linee generali:
Praticando l’aikido si ha così l’opportunità di studiare il patrimonio di conoscenze tecniche e spirituali dell’estremo oriente, utili per arricchire la nostra vita.
- Si inizia con il saluto tra il maestro e gli allievi.
- Seguono degli esercizi di concentrazione e di respirazione.
- Poi si pratica una ginnastica atta a rilassare, allungare e tonificare i muscoli, mobilizzare le articolazioni e preparare il corpo all’intensa pratica.
- Si continua con lo studio delle cadute, essenziali per la propria sicurezza e all’apprendimento degli spostamenti di base del corpo.
- Si passa quindi alla pratica delle tecniche di base (distinte in proiezioni, immobilizzazioni e leve) e delle variazioni presentate dal maestro ed eseguite sotto forma di “kata” (cioè come forme prestabilite in cui ci si alterna nella parte dell’attaccante e in quella di chi esegue il movimento di difesa).
L’allenamento prevede sia lo studio dell’aikido a mani nude su differenti tipi di attacchi (prese, colpi di taglio e pugni), che lo studio delle armi tradizionali (spada, bastone e coltello).
Esistono inoltre specifiche lezioni dedite allo studio e alla pratica degli “aspetti interiori”: ki-no-renma e meditazione zen. (Maestro Fabrizio Ruta)
Insegnante: Lorenzo Casadei il Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì
Consulta gli orari dei corsi di aikido: ORARIO CORSI
Per maggiori informazioni sulla pratica dell’aikido consulta il sito ufficiale dell’Aikikai d’Italia o visita la pagina facebook di Aikido Jurokumon Dojo
